Vorschautext für Outlook. Bitte bearbeiten, dass ein vernünftiger Text im E-Mail-Programm angezeigt wird.
 |
Newsletter settembre 2022 |
|
Compasso notizie dopo la pausa estiva |
|
|
|
Care lettrici, cari lettori
Ci auguriamo che abbia potuto godersi questa meravigliosa estate e che si sia rigenerato/a in vista dell' ultimo trimestre dell'anno.
Come annunciato nell' ultima newsletter, dal 1° luglio 2022 Health & Medical Service AG (HMS) ha assunto ad interim il segretariato e la gestione di Compasso. Nel frattempo, il comitato ha individuato in Madeleine von Arx la nuova direttrice. Von Arx inizierà la sua attività il prossimo 3 ottobre e sarà direttamente dipendente dell'associazione Compasso. Con questo passo, Compasso percorre una nuova, passando dalla soluzione del mandato esterno alla creazione di un segretariato interno. Il nuovo segretariato avrà sede presso l’Unione svizzera degli imprenditori. Le trasmetteremo al più presto le nuove coordinate.
In un contributo di questa newsletter presentiamo brevemente Madeleine von Arx.
Sapeva che il Profilo di integrazione orientato alle risorse (PIR) compie 5 anni nel 2022?
Tutto è iniziato nel 2016 con un'analisi proposta da Compasso, che ha mostrato come la collaborazione tra datori di lavoro e medici abbia un potenziale di miglioramento per quanto riguarda l'integrazione nel mondo del lavoro. Su questa base, in collaborazione con vari partner di sistema, nel 2017 è stato sviluppato il Profilo di integrazione orientato alle risorse (PIR). Non conosce ancora il PIR? Nel video «PIR - spiegato in breve» di rework Netzwerk Graubünden trova una panoramica riassuntiva di come può essere impiegato il PIR.
Scopra in questa newsletter da due dei nostri membri perché consigliano l’impiego del PIR.
I datori di lavoro hanno un ruolo attivo nella diagnosi precoce dei problemi di salute dei dipendenti. Le malattie psicologiche rappresentano una sfida particolare, in quanto la gestione di problemi di salute mentale è spesso fonte di incertezza. L’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD) – in collaborazione di Compasso – ha sviluppato delle linee guida sulla salute psicologica nell'ambiente di lavoro (in tedesco). Si attivi in prima persona e prepari la sua azienda a gestire, se necessario, le malattie psicologiche in modo sostenibile.
Le auguriamo una buona lettura.
Cordialmente.
Il suo team di Compasso |
|
|
|
"Il tema" |
Il Profilo di integrazione orientato alle risorse (PIR) Il dialogo: la chiave per un ritorno al lavoro sostenibile |
Dopo una lunga interruzione dovuta a infortunio o malattia il ritorno al lavoro non può mai essere dato per scontato. Di conseguenza, sorgono domande tra l'interessato e il suo datore di lavoro sulle condizioni per il rientro. Non c'è niente di più normale. Come possiamo trovare le soluzioni giuste nel miglior modo possibile per un buono e sostenibile ritorno? In particolare, come si può tener conto della salute e dell'ambiente di lavoro? La comunicazione tra datore di lavoro, dipendente e medico è fondamentale. Il PIR (profilo di integrazione orientato alle risorse) e il certificato di capacità lavorativa della SIM sono strumenti a basso costo (100 franchi per entrambi) a disposizione dei datori di lavoro. Consentono di chiarire la posizione di ciascun individuo al fine di promuovere un ritorno al lavoro sostenibile.
Abbiamo chiesto a due dei nostri associati come utilizzano il PIR e perché lo consigliano:
«Non siamo convinti del PIR solo quali datori di lavoro ma lo raccomandiamo, nell’ambito dei processi di reintegrazione, anche ai nostri partner di case management. Soprattutto per le persone con limitazioni di natura psicologica, nello scambio tra datore di lavoro, paziente e medico, il PIR aiuta a concentrarsi sui requisiti sul posto di lavoro e sulle risorse disponibili.»
Regina Knöpfel, CEO PKRück
«La Mobiliare ha potuto beneficiare dell'uso di questi strumenti con il proprio personale. Tuttavia, nel suo ruolo di riassicuratore di fondi pensione, ha riscontrato che in molti casi il PIR e il certificato di capacità lavorativa della SIM avrebbero consentito un ritorno al lavoro in condizioni migliori e avrebbero probabilmente limitato la durata dell'incapacità lavorativa. La Mobiliare Precauzione è convinta che il loro uso più frequente avrebbe un impatto positivo sui fondi pensione e sulla disabilità nel suo complesso.»
Nicolas Pittet, Responsabile Direzione e Sviluppo, Società Svizzera di assicurazione sulla vita SA, Piani di Previdenza Professionale, Nyon
Per questo motivo, la Mobiliare vuole promuoverne l'uso e paga ai datori di lavoro 150 franchi per la fornitura dei due documenti in caso di richiesta di prestazioni da parte di uno dei suoi clienti della cassa pensione.
Siete interessati? Contattare Nicolas Pittet, nicolas.pittet1@mobiliar.ch |
|
|
|
|
Novità da Compasso |
La nuova direttrice Madeleine von Arx |
A partire da ottobre Madeleine è la nuova direttrice di Compasso. Originaria di Zurigo e radicata a Neuchâtel, Madeleine von Arx ha conseguito un Master in Business Administration con specializzazione in Innovation Management e Digital Marketing. Esperta di comunicazione, marketing e servizi digitali, ha percorso varie tappe della sua carriera nei settori delle telecomunicazioni, dell'energia, dei beni di consumo e dei servizi. Più recentemente ha lavorato per 8 anni per l'azienda di energia e telecomunicazioni EBL Elektra Baselland come responsabile del marketing. Oltre a questa esperienza, conosce perfettamente i processi di innovazione e le nuove tecnologie.
Madeleine von Arx è entusiasta di contribuire a plasmare il futuro di Compasso e a riunire vari attori, comitati e stakeholder (tedesco, francese e inglese). Con il suo modo di pensare e di agire orientato al servizio, il suo talento comunicativo e la sua lungimiranza strategica, darà forma all'ulteriore sviluppo di Compasso. Il Comitato non vede l'ora di collaborare con lei! |
|
|
|
|
Dalla practica |
Salute mentale nell'ambiente di lavoro: una nuova guida per le imprese |
Le malattie mentali sono ancora un tabù e scatenano ansie. Di conseguenza, le malattie vengono solitamente sottaciute e comportano lunghe assenze con relativi costi. La guida fornisce una raccolta sistematica di approcci per i diversi settori dell'azienda, al fine di prevenire in modo più efficace le situazioni di stress e di risolverle in modo più sostenibile. |
|
|
|
|
|
Rete |
Novità dell'associazione |
Interessati a diventare membri? Allora visitate il nostro sito web per maggiori informazioni! |
|
|
|
|