Gentili lettrici e lettori
Anche se il nuovo anno è già iniziato da quasi un mese, vorremmo augurarvi un nuovo capitolo in salute e di successo. Speriamo che siate partiti con il piede giusto in questo 2022.
Nonostante la situazione economica ancora difficile per molte aziende, abbiamo potuto conoscere un altro datore di lavoro che vive l'inclusione e l'integrazione. Il risultato di questo scambio: un nuovo esempio pratico di reintegrazione professionale di successo. Scopra come la signora B. ha ottenuto il suo lavoro fisso presso il corpo pompieri professionisti (Schutz & Rettung Berna) dopo un ictus e come è stata sostenuta nel suo processo di reintegrazione.
In occasione del nostro progetto "Equality at work - information and practice-oriented support for employers" con il sostegno dell'Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD, vorremmo cogliere l'occasione per mettere il tema dell'inclusione al centro di questa prima newsletter del 2022. L'inclusione può essere promossa attraverso misure concrete. La sezione "Strumento del mese" la condurrà alla checklist di Compasso "Inclusione". Qui può scoprire quali sono le 6 dimensioni delle pari opportunità nel mondo del lavoro. Ha voglia di fare un check della sua azienda? Può farlo completando la checklist collegata. Un ambiente di lavoro inclusivo aumenta l'attrattività come datore di lavoro e porta ad una maggiore soddisfazione dei dipendenti. Ne vale la pena!
Auguriamo a tutti un nuovo anno di impegno su tutti i fronti nel campo dell’integrazione professionale. L'inclusione non deve essere una semplice parola d'ordine, ma può rappresentare una proposta per le forze dirigenti per intraprendere il cammino verso una cultura aziendale ancora più sana e orientata alle risorse per il mercato del lavoro del futuro.
Le auguriamo una piacevole lettura con il primo contributo di Compasso del nuovo anno.
Cordiali saluti.
Il suo Team Compasso |
|
|